Gnocchi alla romana
_________________________________________________________________________________
INTRODUZIONE
_________________________________________________________________________________
|
L'intento di questa challenge era quello di fotografare passaggio per passaggio la ricetta di famiglia; ovvero una ricetta che negli anni è sempre stata presente nel menù di casa, nel mio caso si parla degli "gnocchi alla romana"che sono una ricetta tipica delle campagne laziali, ed è un primo piatto. Questo piatto solitamente lo facciamo la domenica a pranzo perché ci unisce tutti nella preparazione, ma soprattuto è un buon pasto, non troppo leggero, ma soddisfacente. In questo caso la ricetta è stata fatta con il Bimby.
ALLERGENI
_________________________________________________________________________________
- Glutine
- Latticini
- Uova
SI ACCOMPAGNA CON...
_________________________________________________________________________________
Gli gnocchi alla romana si possono accompagnare con un bel calice di vino bianco fermo, si può anche mettere una spolverata di Parmigiano Reggiano che si andrà a sciogliere a piatto caldo.
INGREDIENTI
_________________________________________________________________________________- 70 g di Parmigiano reggiano a pezzi (3cm)
- 1000 g di latte
- 1 cucchiaino di sale
- 60 g di burro
- 250 g di semolino di grano
- 2 tuorli d'uovo
- 1 cucchiaino di noce moscata
PREPARAZIONE
_________________________________________________________________________________1. Mettere nel boccale il Parmigiano reggiano a pezzi e grattugiare, trasferirlo poi in una ciotola e mettere da parte.
2. Mettere nel boccale il latte, il sale, la noce moscata, 20g di burro e scaldare il tutto per 12 minuti a 95°C.
3. Mescolare il tutto per 1 min. 30 secondi. Aggiungere attraverso il foro del coperchio 40g di Parmigiano reggiano grattugiato, il semolino e i tuorli, cuocere il composto per 8 minuti a 90°C spatolando di tanto in tanto.
4. Versare il composto sulla teglia da forno e stendere il tutto con una spatola, poi bisogna lasciare che l'impasto si compatti per poi fare dei dischetti.
5. Accendere il forno a 180°C e disporre di dischetti di semolino leggermente sovrapposti l'uno con l'altro in una pirofila imburrata (30 x 40 x 6), cospargere i dischetti con fiocchetti di burro e con il Parmigiano reggiano grattugiato avanzato in precedenza.
6. Cuocere in forno preriscaldato per 20 minuti circa (180°), fino a che la superficie dei dischetti si sarà gratinata. Lasciare intiepidire per circa 10 minuti e poi servire il tutto
CONSIDERAZIONI FINALI
_________________________________________________________________________________In questa ricetta nella prima versione di fotografie scattate c'erano troppi oggetti sullo sfondo dell'immagine, perciò in post-produzione ho dovuto fare una sfocatura selettiva per far si che si capisca bene qual è il soggetto principale. Non ho avuto grandi difficoltà a realizzare le fotografie perché comunque erano soggetti facili da rappresentare e anche da modificare poi in post-produzione. Dopo aver controllato il blog ho riordinato tutti i capitoli del post per renderlo più scorrevole la lettura del post.
Commenti
Posta un commento