"DISPOSTI A TUTTO" - Dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura
Brief del progetto
Il progetto “Disposti a tutto” ci è stato proposto dai professori per realizzare una sceneggiatura che poi diventerà un vero e proprio video, da realizzare tutti insieme scegliendo la sceneggiatura migliore. Siamo stati divisi in gruppi casuali dai professori, ci hanno fatto creare un soggetto, successivamente una sceneggiatura (una per ogni gruppo), per poi scegliere la migliore grazie alle votazioni della classe.
Divisione in gruppi
Il mio gruppo era formato dal sottoscritto, che ha collaborato con: Daniel Corda, Luca Gradi, Francesco Placchi ed ultimo ma non meno importante Elia Vallandro. Non ci sono state grandi divisioni di compiti, ognuno dava il suo parere su qualsiasi idea o parere. E’ stato abbastanza facile collaborare con queste persone perché bene o male eravamo sempre d’accordo su tutto.
Soggetto
Per fare il soggetto, ci è stato dato un tema ben preciso, ovvero il “disposti a tutto” e da questo tema dovevamo trovare un soggetto che rispecchiasse il tutto. Il soggetto dove parlare di uno o più ragazzi che erano appunto disposti a tutto per realizzare una cose, con intoppi vari e successi.
Il contributo che ho dato al mio gruppo è stato quello di scrivere la maggio parte della sceneggiatura, con luoghi e dialoghi vari.
Sicuramente il soggetto poteva essere fatto molto meglio, ma a causa della sufficienza che è stata dimostrata dal gruppo abbiamo tirato le conclusioni troppo in fretta ed è uscita una cafonata con poco senso a parer mio. Il soggetto che è stato scelto, parla di un gruppo di ragazzi che appunto erano disposti a tutto pur di riuscire a prendere un bel voto in una verifica, perciò si organizzano cercando di trovare modi assurdi per riuscire a copiare; la sceneggiatura è stata scritta su questo soggetto. Io sono d’accordo con la scelta del soggetto, anche perché era quello che personalmente ho preferito.
Scaletta
Anche in questo caso le indicazioni erano ben precise per realizzare un’ottima scaletta, perciò abbiamo preso le indicazioni e ne abbiamo fatto tesoro per realizzare la nostra scaletta. Una volta consegnate le scalette di tutti e 4 i gruppi, a votazione abbiamo scelto quella scritta meglio, riguardo alla scelta ero d'accordo perchè effettivamente era la più completa da tutti i punti di vista.
Sceneggiatura
La terza fase per la realizzazione di un film/cortometraggio o qualsiasi cosa che va ripresa è la sceneggiatura, dove viene descritta ogni singola scena in modo dettagliato, con l'aggiunta di dialoghi, luoghi in certe situazioni specifiche. Per la scrittura di quest'ultima, i professori ci hanno mostrato alcuni esempi e dopo averci dato le indicazioni abbiamo iniziato a scriverla. Anche in questa fase tutti hanno collaborato, anche solo parzialmente, ma siamo riusciti comunque a svilupparla in qualche modo. Dopo aver scritto la sceneggiatura, abbiamo formattato il testo seguendo le indicazioni date dai professori per scriverla correttamente.
I punti fondamentali erano:
- Font: Courier
- Corpo: 12
- Interlinea: 1
- Margini: 2,5 cm per tutti i lati tenendo conto di 0,3 e 0,5 cm per la rilegatura.
- Intestazione: maiuscolo, sottolineato, grassetto, giustificato.
- Didascalia: minuscolo, giustificato.
- Personaggio: maiuscolo con distanza dal bordo sinistro 5,5 cm e da quello destro 9,5 cm.
- Dialogo: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro di 3 cm e da quello destro 11,5 cm.
- Parentetico: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro da 4,55 cm e da quello destro 8 cm.
Anche in questo caso abbiamo scelto la sceneggiatura migliore grazie alla votazione di tutta la classe ed ha vinto quella del terzo gruppo .
Conclusioni
Quando i professori hanno iniziato a parlare di questo progetto ero abbastanza contento di poterlo realizzare, perchè se non ci fosse stato il covid sarebbe stato tutto più bello, sia il fatto di poter lavorare in gruppi, sia il fatto di poter realizzare un video tutti insieme per la prima volta creato tutto da noi. Grazie a questo lavoro ho messo in pratica le parti teoriche che stanno dietro ad un video, che a volte può sembrare semplice, imparate in classe prima della realizzazione.
Commenti
Posta un commento