Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Il Pitch - Impara a presentare le tue idee

  "Il pitch - Impara a presentare le tue idee" è il titolo del quarto corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Questo corso, della durata di due ore, tenuto da Marco Filocamo ( Head of Operations - FTA) aiuta a presentare meglio le nostre idee, convincere il cliente che quello che si ha in mente è proprio quello che lui ha bisogno e, infine, introdurre una idea aziendale. Ci sono diversi pitch da poter realizzare: Elevator pitch, short form pitch e long form pitch. Il tempo disponibile è la differenza più grande perché con Elevator pitch si ha 1 minuto di tempo per esporre e convincere il cliente. Con lo Short form pitch si ha 10 minuti di tempo, dove si può rispondere ad alcune domande come: Chi siamo? Chi è il nostro team? Qual è il nostro obiettivo? Infine il Long form pitch, si ha 20 minuti di tempo, quindi il tempo necessario per esporre e approfondire la nostra idea ad un investito...

Video Storytelling

  "Video storytelling" è il titolo del terzo corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare delle ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Questo corso, della durata di 4 ore, è tenuto da Miriam Ronchi, una designer esperta in digital storytelling. Lo scopo di questo corso è imparare a creare un video racconto attraverso un approfondimento teorico sullo storytelling per poi passare all'utilizzo di tre schemi: canvas, schema narrativo e storyboard (schema grafico). STORYTELLING  N on è fare storie ma comunicare attraverso le storie. Per capire il significato di storytelling bisogna prima capire la differenza tra storia e racconto. La prima che ho citato è una successione di fatti avvenuti in ordine cronologico. Si svolge in spazi, determinati luoghi e tempi ed è povera di contenuti poiché è una cronologia di fatti (ipo-contenuti). Mentre il racconto è un sistema di rappresentazione percettivo non legato ad uno spazio o a un tempo spe...

Narrare con le immagini

  "Narrare le immagini" è il titolo di uno dei corsi che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumolare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Davide Bregola, sceneggiatore e scrittore, ha tenuto questo corso di un'ora. In questo corso viene spiegato come progettare una grafica novel funzionale, crearla e infine realizzare il fumetto con delle app accessibili a tutti. Per iniziare bisogna dire che il fumetto nasce dall'idea ma prima di tutto da un'urgenza di raccontare qualcosa che è il punto principale. Subito dopo è necessario scrivere l'idea che deve essere solida ed efficace. Ogni storia deve avere dei personaggi che la caratterizza e che facciano andare avanti la trama: il protagonista, l'antagonista e la spalla (accompagna o porge la battute al protagonista). Per scrivere la trama composta da introduzione, svolgimento, svolta (ostacolo) e conclusione, è necessario farsi delle domande e rispondere alle 5 w; Una volta...

Scrittura - Narrare che professione

   "Scrittura - Narrare che professione" è il titolo del secondo video che ho visto sulla piattaforma LTO mantova per accumolare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Questo corso, della durata di un'ora, tenuto da Davide Bregola, che è uno sceneggiatore e scrittore, è diviso in due parti: la prima riguarda la scrittura per informare e la seconda parte la scrittura per narrare; Per scrivere un articolo di giornale completo dobbiamo prima di tutto avere un fatto da cui partire e successivamente bisogna rispondere alle 5 w (chi, cosa, quando, come, dove, con quali mezzi). La notizia nuda e cruda deve essere arricchita da diversi elementi come testimonianze, opinioni o ricostruzione fatta direttamente dal giornalista. La notizia può essere raccontata utilizzando due tipi di trama: fabula e intreccio. La fabula è l'insieme degli avvenimenti narrati seconda la cronologia e la sequenza logica. Mentre l'intreccio è il modo in cui il giornalista...

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale

  Sabato 20 Marzo abbiamo seguito un seminario di due ore, tenuto dall'amministratore delegato dell'azienda Siglacom group Sebastiano Tartari insieme ad Alessio Capra, suo dipendente e insegnante del nostro istituto. Questo seminario inizialmente doveva tenersi in presenza, ma a causa COVID si è svolto online su Meet. All'inizio ci hanno spiegato che la comunicazione si divide in due rami: la visione romantica e la visione concreta, che se unite formano il marketing.  Subito dopo hanno esposto come acquistare la fiducia del cliente grazie a siti web, ma per ottenerla serve prima di tutto verità o per lo meno una sensazione di verità per non illudere i possibili clienti. Tutto quello che vediamo su internet ha come scopo principale quello di darci una sensazione di verità. Lo strumento migliore per trasmettere fiducia all'utente, che dovrebbe diventare cliente, è il video (per spiegare meglio hanno usato la pubblicità di mediolanum). Bisogna seguire tre punti essenziali ...