Post

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Immagine
  Introduzione Il lavoro che ci è stato assegnato "BeAware Of Social Media" è un lavoro interdisciplinare che coinvolge due materie: inglese e tecnologie dei processi di produzione. In questo progetto abbiamo analizzato  i problemi che i social media possono creare alle persone e abbiamo cercato di rendere partecipi anche gli altri utenti di queste situazioni, per informarli e far sì che in futuro si possano evitare altri danni di questo genere, tutto questo in inglese per attirare l'attenzione di più persone visto l'utilizzo della lingua nel mondo. Il lavoro consisteva nella creazione di due post su Instagram, uno sulla campagna, uno su un argomento scelto da ognuno di noi e un video, la stesura dei copy, la ricerca degli hashtag più adatti al topic scelto e la creazione di uno slogan in inglese. Creare uno slogan in inglese Per la creazione del mio slogan ho pensato al target di riferimento del mio messaggio, per poter utilizzare un linguaggio adatto e ho iniziato a...

Gestione dei profili social

Premessa Il lavoro che ci è stato assegnato, consisteva nel gestire i profili sui social network di una determinata azienda, bar, negozio, qualunque cosa trovassimo. Il mio gruppo insieme a Gradi, Menozzi e Vallandro, abbiamo collaborato con Toso interni, showroom di interior desing, ci ha dato la possibilità di gestire i loro account su Instagram e su Facebook. Profili già esistenti, con qualche post ogni tanto, perciò noi ci siamo impegnati per migliorare la qualità visiva di questi profili, aumentando la qualità delle foto da postare, rispetto alle precedenti, cercando di migliorare il feed di tutti e due i profili, ottima collaborazione con lo showroom, nonostante alcuni fraintendimenti siamo sempre riusciti a soddisfare le richieste che ci venivano fatte, però spesso venivano già accettate le nostre proposte. Calendario editoriale Il nostro calendario editoriale è strutturato su più colonne, grazie ad esse siamo riusciti a dividere i giorni di uscita di tutti i post che avevamo pr...

Creazione di una Collage Animation

  In questo lavoro abbiamo creato una Collage Animation con solo fotografie, perciò un collage animato in 3D, utilizzando After Effects. I temi a nostra disposizione erano quattro: esplorazione dello spazio antico Egitto  i pirati caramelle gommose e dolci Una volta scelto come tema quello dell' "Antico Egitto",  ho iniziato a creare lo storyboard di quello che volevo creare rappresentando tutti i movimenti che mi venivano in mente per cercare di seguirlo  alla lettera durante il montaggio. Una volta inventata la storia, cercando di pensarla anche inerente alla canzone fornita dai professori, ho iniziato a cercare le immagini. Immagini che ho cercato con google,  mettendo nelle impostazioni della dimensione la voce "grandi" per poter cercare di foto di maggiore qualità. Una volta disegnato lo storyboard e trovato le immagini più corrette secondo me, ho iniziato a scontornarle con Photoshop per poterle esportare in .png quindi senza sfondo. Dopo aver riordinato t...

Desing Thinking

  "Design Thinking" è il titolo del sesto corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Questo corso, tenuto da Federico Dellanoce (consulente e designer), ha spiegato cos'è il design Thinking ossia un processo non lineare e continuo nelle sue fasi che i team utilizzano per comprendere i suoi clienti. L'obiettivo è riuscire ad offrire un prodotto o un servizio che possa essere un prototipo adatto a risolvere un problema rilevato. Si definisce processo non lineare perché permette di saltare dei passaggi oppure di tornare indietro se si è saltato un passaggio. Empathy, Define, Ideate, Prototype e Test sono i passaggi che caratterizzano il Design Thinking. Empathy è il passaggio che ha più contrasti.  Bisogna creare un rapporto quasi amichevole con le persone, in modo tale che sarà molto semplice capire i desideri e quali sono i problemi. Per riuscire in questo è necessario coinvolgerli ...

Public Speaking

  "Public Speaking" è il titolo del quinto corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria.  Questo corso, tenuto da Carmelo Cancemi (attore e formatore), ha come scopo quello di imparare a parlare correttamente e con scioltezza davanti ad un pubblico. Ci sono bensì tre livelli: • Comunicazione verbale • Comunicazione paraverbale  • Comunicazione non verbale Nella prima citata si affronta la scelta corretta e l'uso delle parole.  Le domande aperte vengono utilizzate per creare un'interazione con l'interlocutore, che non deve essere passivo e allo stesso tempo deve riceve e assimilare il messaggio. Un altro punto da tenere in considerazione è la coerenza rispetto al nostro obiettivo ciò significa che la comunicazione deve avere un unico scopo e questi obiettivi devo essere realistici.  L'altro punto, fondamentale per la comunicazione, è l'articolazione che significa far arriva...

Il Pitch - Impara a presentare le tue idee

  "Il pitch - Impara a presentare le tue idee" è il titolo del quarto corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare le ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Questo corso, della durata di due ore, tenuto da Marco Filocamo ( Head of Operations - FTA) aiuta a presentare meglio le nostre idee, convincere il cliente che quello che si ha in mente è proprio quello che lui ha bisogno e, infine, introdurre una idea aziendale. Ci sono diversi pitch da poter realizzare: Elevator pitch, short form pitch e long form pitch. Il tempo disponibile è la differenza più grande perché con Elevator pitch si ha 1 minuto di tempo per esporre e convincere il cliente. Con lo Short form pitch si ha 10 minuti di tempo, dove si può rispondere ad alcune domande come: Chi siamo? Chi è il nostro team? Qual è il nostro obiettivo? Infine il Long form pitch, si ha 20 minuti di tempo, quindi il tempo necessario per esporre e approfondire la nostra idea ad un investito...

Video Storytelling

  "Video storytelling" è il titolo del terzo corso che ho seguito sulla piattaforma LTO mantova per accumulare delle ore di alternanza vista la situazione di emergenza sanitaria. Questo corso, della durata di 4 ore, è tenuto da Miriam Ronchi, una designer esperta in digital storytelling. Lo scopo di questo corso è imparare a creare un video racconto attraverso un approfondimento teorico sullo storytelling per poi passare all'utilizzo di tre schemi: canvas, schema narrativo e storyboard (schema grafico). STORYTELLING  N on è fare storie ma comunicare attraverso le storie. Per capire il significato di storytelling bisogna prima capire la differenza tra storia e racconto. La prima che ho citato è una successione di fatti avvenuti in ordine cronologico. Si svolge in spazi, determinati luoghi e tempi ed è povera di contenuti poiché è una cronologia di fatti (ipo-contenuti). Mentre il racconto è un sistema di rappresentazione percettivo non legato ad uno spazio o a un tempo spe...